Verrocchio, la bottega dei talenti.
Il 2019 ha spalancato le sue porte e con esso cominciano a delinearsi tutte le attività facenti parte dell’iniziativa “la Toscana di Leonardo”, un carosello di eventi che si snoderanno per tutto il corso...
Il 2019 ha spalancato le sue porte e con esso cominciano a delinearsi tutte le attività facenti parte dell’iniziativa “la Toscana di Leonardo”, un carosello di eventi che si snoderanno per tutto il corso...
L’arte tra manierismo e controriforme Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Firenze ospita una spettacolare mostra nella splendida cornice di Palazzo Strozzi. “Il cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna” è...
Sabato 17 gennaio alle ore 16.00 presso la Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si aprirà la mostra “Il Pinocchio di Leo Mattioli: una modernità senza tempo”. Ad allietare l’inaugurazione ci sarà...
Gli Uffizi di Firenze, che valgono sempre una visita, ampliano la propria offerta ospitando fino al 18 marzo 2013 una mostra speciale, dedicata a uno dei più importanti pittori europei e maggiore esponente di quello che gli storici chiamano età dell’oro olandese: “Rembrandt visto da Morandi” ci guiderà attraverso il percorso, lungo ma fitto di collegamenti, tra i due artisti. L’evento si terrà al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, dove la visione delle opere sarà esaltata dal nuovo impianto d’illuminazione.
Palazzo Strozzi di Firenze ospiterà dal 23 marzo al 18 agosto 2013 la mostra “La primavera del Rinascimento. La Scultura e le arti a Firenze 1400-1460”, un ponte artistico che collega Italia e Francia e che si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi del movimento artistico che ha reso Firenze la “culla del Rinascimento” facendolo soprattutto attraverso capolavori di scultura, forma d’arte che per prima se ne è fatta interprete.
Sarà visibile da dicembre la Cappella Rucellai (o Tempietto del San Sepolcro), capolavoro architettonico Rinascimentale realizzato da Leon Battista Alberti, che conserva il sacello del Santo Sepolcro e che va ad arricchire l’offerta del museo Marino Martini di Firenze.
Monumento funebre fiorentino, il Tempietto, conservato nella Cappella del Santo Sepolcro, è l’unica parte ancora consacrata dell’ex-chiesa di San Pancrazio e conserva le spoglie di Giovanni di Paolo Rucellai, mercante, umanista e scrittore italiano.
Dal 3 novembre 2012 al 5 gennaio 2013 il Polo Museale Fiorentino anima l’autunno della culla del rinascimento con 2 speciali iniziative che entusiasmeranno tutti gli appassionati d’arte toscani e non. Questi particolari eventi coinvolgeranno i visitatori, grandi e piccoli, e valorizzeranno l’immenso patrimonio artistico di Firenze.
Impruneta è un comune della provincia di Firenze, famoso soprattutto per la tradizionale festa di S. Luca, che ogni anno celebra il quadro dai poteri miracolosi gelosamente conservato nella basilica della città. Per valorizzare il costume imprunetino il comune, in collaborazione con La Provincia, ha organizzato “La fiera del Granduca, Impruneta, 18 ottobre 1618”, mostra incentrata sul dipinto di Filippo Napoletano (conservato presso gli Appartamenti privati di Cosimo II in Palazzo Pitti a Firenze), che terminerà il 6 gennaio 2013. L’opera di Napoletano ha acquistato notorietà a partire dal 1620, grazie alla rappresentazione data in stampa dal famoso incisore lorenese Jacques Callot che ne aveva divulgato l’immagine.
Firenze è universalmente considerata una delle città più belle del mondo: arte e natura si incontrano e si fondono come in nessun altro luogo, donando alla culla del rinascimento un fascino unico. Proprio per promuovere questa peculiarità il Comune di Firenze, in collaborazione con il CRAIL e la società ASSI Giglio Rosso, ha organizzato “Firenze the Walking City”, progetto che avvicina cittadini, grandi e piccoli, e turisti alla natura e alle bellezze più nascoste della città.
In programma fino al 6 gennaio 2013 a Firenze la mostra “Alchimie di colori: l’arte della Scagliola” presso la Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio, che ripercorre la storia e i capolavori dell’antica tecnica artistica della scagliola, utilizzata nell’edilizia e nella scultura dell’arte sacra.