Le tradizioni fiorentine: il Carro di San Giovanni Battista

le altre pitture e sculture che adornarono il medesimo apparato nel corso dei secoli. Questo era il più monumentale dei carri a forma di torre, rappresentativi di corporazioni e terre fiorentine, che durante i festeggiamenti del santo patrono, per la cerimonia degli Omaggi, sfilavano davanti alle autorità civili in piazza della Signoria, prima di recarsi al Battistero. Realizzato dalla potente istituzione della Zecca, nel 1782 passò alla Comunità di Firenze diventando Carro Civico. Fu più volte modificato, finché non venne smantellato, a seguito della soppressione della Festa degli Omaggi (1808).

http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/