Danza in Fiera
Al via la più importante kermesse italiana dedicata alla danza: DanzainFiera che quest’anno festeggia 10 anni! Dal 26 febbraio e per 4 giorni a Firenze si concentra tutto ciò che il mondo della danza ha da offrire.
In queste 9 edizioni DanzainFiera è divenuto il più importante evento fieristico internazionale dedicato alla danza e al ballo, che in tutto ha coinvolto oltre 1 milione di persone.
Anche quest’anno il capoluogo toscano si trasformerà per quattro giorni nella capitale mondiale della danza con tantissimi spettacoli da vedere, personaggi da applaudire, contest e lezioni a cui partecipare, audizioni e casting in cui mettersi alla prova; 65.000 mq di spazi complessivi nel cuore di Firenze dove vivere a 360° una travolgente “dance experience”.
Difficile spiegare in poche parole che cos’è Danzainfiera…
E’ una fiera che consente alle migliori aziende del settore di trovare la vetrina ideale per il proprio business, valorizzando anche le realtà artistiche con un’area interamente dedicata alla loro promozione. E’ inoltre contenitore di iniziative ed eventi speciali, in questi anni si sono alternate anteprime di film dedicati alla danza, grandi mostre fotografiche di artisti internazionali, esposizioni di costumi di scena come quelli del Teatro alla Scala, dell’Arena di Verona e di prestigiose sartorie italiane. Senza dimenticare che qui sono nati e si sono sviluppati importanti concorsi di danza (come Expression), ma anche eventi e gare di ballo in collaborazione con Federazioni sportive nazionali e internazionali; inoltre, il celeberrimo Prix de Lausanne ha scelto DIF per presentarsi ai docenti di danza italiani. Al di là della danza accademica, Danzainfiera ha creato aree interamente dedicate alla scena urban, con docenti provenienti da tutto il mondo, ospitando anche grandi appuntamenti come il “Juste Debout” Italia: l’evento leader mondiale per tutte le discipline street. Con una propensione costante verso la valorizzazione dei talenti, negli anni sono state create occasioni di sempre maggior rilievo; i ballerini hanno potuto intraprendere la strada del successo, grazie a prestigiosi casting e audizioni, e portare alla ribalta il proprio talento in gare e concorsi. Le promesse della coreografia, invece, hanno fatto conoscere il proprio lavoro in numerose piattaforme.
La formazione è sicuramente uno dei punti forti di DIF: dalle lezioni gratuite di tutti gli stili ai prestigiosi stage con grandi docenti, seguiti da tantissimi ragazzi provenienti da tutta Europa. Fiore all’occhiello anche i workshop e i percorsi formativi dedicati agli insegnanti, nei quali scambiarsi informazioni utili alla propria professione.
Ad aprire la manifestazione, giovedì 26, sarà l’étoile internazionale Alessandra Ferri che, tornata da poco sulle scene, incontrerà i fan a DIF2015.
Il 27 febbraio riflettori puntati su Svetlana Zakharova, étoile al Bol’šoj di Mosca e alla Scala di Milano, spesso in coppia con Roberto Bolle, pronta a raccontare al pubblico la sua carriera. Sabato 28, invece, spazio al mito di generazioni di ballerini: Carla Fracci.
Sono inoltre attesi Federico Bonelli, primo ballerino del Royal Ballet di Londra, Nikolay Tsiskaridze, direttore della prestigiosa Accademia Vaganova di San Pietroburgo e la coppia della danza classica italiana: il primo ballerino del San Carlo di Napoli Alessandro Macario e la ballerina Anbeta Toromani, conosciuta dal grande pubblico anche per la sua partecipazione ad AMICI di Maria de Filippi.
Tra i volti più amati della tv arriveranno inoltre Rafael Amargo, il sexy giudice di flamenco di Ballando con le Stelle, il ballerino professionista di Amici di Maria de Filippi, Francesco Mariottini, presente allo stand delle Winx, e gli Mnai’s, una delle crew di hip hop più importanti in Italia.
Danzainfiera è da sempre un appuntamento imperdibile per chi vuole fare della danza la propria professione. Fiore all’occhiello di questa edizione saranno le International Academies Open Days: audizioni di alto livello con cui gli aspiranti ballerini potranno accedere a prestigiose accademie europee.
Per i più giovani che sognano di andare in tv, da non perdere le selezioni di “Junior Talent Lab”, il nuovo format televisivo in cerca di talenti tra i 5 e i 16 anni presto in onda su una rete nazionale. Oltre ai ballerini, spazio anche ai cantanti grazie ai casting per il nuovo contest tv “Next Generation”.
Inoltre, anche quest’anno, ci saranno moltissime audizioni con in palio tante borse di studio e concorsi dove i giovani danzatori mostreranno il loro talento sul palco di fronte a giurie di addetti ai lavori.
Decine saranno gli spettacoli da vedere: dall’evento di apertura del giovedì “10 e lode”, al concorso Expression, uno dei più importanti in Europa.
E ancora: la sensualità del Burlesque Contest, le misteriose atmosfere di Magie d’oriente e il viaggio intorno al mondo a passo di danza con Ballare Viaggiando, le celebri scene di Musical: il concorso, le crew emergenti di Dance the flow, i ritmi caraibici di Explosiva e le coreografie del Gala del sabato, che riserverà uno spettacolo imperdibile.
DanzainFiera è anche social: per gli “smartphone addicted” c’è “Il genio di RDS”, lanciato dalla radio ufficiale dell’evento, Radio Dimensione Suono: chi condividerà il proprio selfie su Facebook e riceverà più “like” vincerà favolosi premi.
Nel Dif Fashion Show, la danza incontra la moda: sulla catwalk daranno spettacolo le nuove collezioni dance & fashion. I grandi marchi saranno presenti anche nella vastissima area espositiva, dove scoprire le ultime novità.
Ma Danzainfiera non dimentica la solidarietà e per festeggiare degnamente questi 10 anni, in collaborazione con il Girotondo per il Meyer Onlus, lancia alcune iniziative benefiche per finanziare una raccolta fondi per l’ospedale pediatrico fiorentino Meyer.
Innanzitutto una mostra fotografica, allestita a Danzainfiera, con le immagini più belle realizzate da cinque importanti fotografi che ripercorrono i dieci anni della manifestazione. Le 50 foto potranno essere acquistate dal pubblico attraverso una donazione minima di 50 €. Poi delle esclusive magliette realizzate in collaborazione con il brand Luisa Via Roma, in vendita in edizione limitata in fiera, e infine le ARTazze, fatte a mano e personalizzabili allo stand del Girotondo per il Meyer.
Non lasciatevi sfuggire tutte le novità, seguendo DIF sul sito ufficiale www.danzainfiera.it e sui social: Facebook http://www.facebook.com/danzainfiera; Twitter @danzainfiera; Instagram: instagram.com/danzainfiera/
Danzainfiera 2015 – 26 febbraio / 1 marzo, Firenze – Fortezza da Basso
Orari: Giovedì: dalle 15.00 alle 20.00. Venerdì, sabato e domenica: dalle 9.00 – 20.00
Ingresso: 15€ 1 giorno / 40€ 4 giorni / 10€ ridotto per bambini 8-12 anni
Gratuito: diversamente abili, bambini sotto gli 8 anni