I profumi di Boboli, un evento alla Limonaia Strozzi
Rettangoli di terra dove la magia del giardino a volte sorprendeva, ma nei suoi angoli più remoti, dietro ad un muro che riparava dal freddo vento invernale, vicino ad una siepe sapientemente tagliata per nascondere e proteggere piante più delicate, nascevano indisturbate quelle essenze che erano primaria fonte nella creazione di distillati per i profumi, accessori fondamentali di quella che era chiamata Botanica Inferiore.
Di questo spirito si fa oggi carico la mostra “I profumi di Boboli”, anche se il luogo che ha visto l’evento ospitato in un angolo del noto giardino mediceo non è più lo stesso, il fascino di visitare la Limonaia di Villa Strozzi forse aggiungerà qualcosa di più al vostro bagaglio culturale. Produttori di essenze, artigiani toscani e italiani in genere per Fragranze e design, il titolo di questa nuova edizione che in collaborazione con l’Istituto Agronomico per l’Oltremare è partner nell’analisi di caffé biologico di qualità, fatto nel rispetto dell’ambiente e delle persone coinvolte nell’intero processo produttivo, oltre che l’organizzatore di visite guidate.
Gli oli essenziali erano preparati fino alla fine del 1700 in un orto adibito a Spezieria, un luogo quasi misterioso che venne prima abbandonato e poi distrutto per far posto ad altre piante, forse seguendo la moda botanica del tempo. Boboli offriva la giusta quiete per gli erboristi che dovevano preparare, con attenzione, le nuove fragranze. Gli scienziati impararono dai giardinieri e insieme si cimentarono nel coltivare i fiori e le erbe con la razionalità della manipolazione. Oggi il profumo è associato alla frivolezza e alla moda, ma un tempo era motivo di studio ed osservazioni, il gusto estetico si associava sempre a quello scientifico.
Dopo anni di esperienze, si rinnova anche quest’anno la presenza della mostra mercato delle tradizioni floreali e profumiere, I Profumi di Boboli, non più nella Serra della Botanica Inferiore, ma nella Limonaia di Villa Strozzi sulla via Pisana, un angolo di colina che indugia verso Bellosguardo.

I profumi di Boboli
L’ingresso alla manifestazione è gratuito. La mostra mercato si svolge dal 22 al 25 maggio nella Limonaia, nel Parco di Villa Strozzi.
L’orario giovedì 22 maggio e venerdì 23 dalle 15,00 allle 21,00; sabato 24 maggio e domenica 25 dalle 10,00 alle 21,00.
info: 055 2260738 www.profumidiboboli.org